|Pubblicato il 13/06/2016 , tradotto da gavrilobtc
Il prezzo del Bitcoin è salito di quasi il 20% durante lo scorso weekend tra l’11 e il 12 giugno e questo robusto apprezzamento ha attirato l’attenzione di molti esperti che non hanno aspettato tempo per dare giudizi su questo rally.
Le proiezioni sul prezzo del Bitcoin per il 2016 riflettono una nuova, fresca comprensione di questa valuta digitale e richiamano l’attenzione sul fatto che il Bitcoin certamente svolgerà un ruolo importante nel sistema finanziario mondiale nei prossimi anni.
Ho notato molta curiosità in queste ultime settimane riguardo ai motivi del rapido aumento di quotazione del Bitcoin e in molti mi hanno chiesto previsioni per il prossimo futuro. Premesso che non mi diletto nell’arte della divinazione e provarci con il Bitcoin è quanto meno azzardato anche per un esperto nel settore finanziario in generale e non solo per uno interessato specificamente nel Bitcoin e nelle criptovalute come me, proverò qui a spiegare cosa stia succedendo aiutandomi con le notizie sull’argomento che regolarmente leggo e attraverso l’attenzione che ne hanno dato i media oltre l’analisi di alcuni fatti secondo me determinanti.
Il Bitcoin è infatti tornato sotto i riflettori ed ha catturato l’attenzione dei giornalisti di tutto il mondo la scorsa settimana , con le principali pubblicazioni che hanno notato come il bitcoin fosse salito oltre i $ 450 oltrepassando anche i $ 500 su alcuni exchanger, per poi vedere una pausa con presa di guadagni in questi ultimi giorni.
Si potrebbe ritenere che la copertura mediatica sulla sua crescita di prezzo punti soprattutto l’attenzione sull’uso tecnologico della moneta digitale, cosa in effetti vera, ma solo parzialmente.
L’interesse attorno alla tecnologia Blockchain che sta dietro al Bitcoin e alle altre criptovalute è ormai innegabile, visto anche le centinaia di milioni di dollari investiti negli ultimi 20 mesi, sia da parte degli operatori storici e degli esperti che ne attribuiscono l’attuale trend di crescita, sia da scettici del Bitcoin come Jamie Dimon , CEO di JPMorgan o il capo del FMI Christine Lagarde che nelle interviste recenti hanno tentato di deviare la discussione in tal senso.
Eppure, anche chi, come l’investitore Tim Draper, ha meglio sintetizzato l’essenza di questa opinione definendo il Bitcoin “una gigantesca goccia” nel mare della blockchain technology, non ha fatto però molto per dissuadere i giornalisti dall’ attenzione sul prezzo del bitcoin, spesso con un entusiasmo che rispecchiava quello dell’investitore miliardario.
L’opinione che ad esempio Bloomberg ha raccolto sulla crescita di valore della moneta digitale è in un pezzo di Julie Verhage, che inizia con un’ ampia formulazione positiva:
‘Il Bitcoin sta girando vorticosamente. All’inizio di questa settimana abbiamo registrato che la moneta virtuale era su un enorme striscia vincente. Ha guadagnato quasi il 40% negli ultimi tre giorni’.
La giornalista ha poi elencato i possibili fattori dietro questa attenzione del mercato e citato Barry Silbert, fondatore e CEO di Digital Currency Group per le sue osservazioni circa l’aumento percepito della domanda proveniente dalla Cina.
‘Stando ai fatti, il bitcoin è stato scambiato con un premio del 5-8% in Cina nelle ultime due settimane, le parole di Silbert , secondo la giornalista.
Dal Wall Street Journal anche Paul Vigna ha riportato l’aumento dei prezzi attraverso la sua rubrica irregolare BitBeat .
‘Il prezzo del bitcoin è in aumento, ritorna sopra il contrassegno dei $ 400 per la prima volta dallo scorso novembre, con una raffica di attività di trading ed un aumento di interesse per la tecnologia alla base della criptovaluta,’ ha detto, aggiungendo: ‘Non c’è una sola spiegazione per tutto ciò, ma una cosa è chiara: la macchina della campagna pubblicitaria sul bitcoin è tornata in azione – anche se è stata reindirizzata.‘ Di seguito, Vigna ha aggiunto: ‘Anche se il bitcoin ha ancora uno stigma agli occhi dell’opinione pubblica, l’hype intorno al potenziale della meccanica di base di bitcoin – la cosiddetta blockchain – è positivamente esploso.’ Sembra, Vigna ha detto, che ogni banca di Wall Street abbia creato una sorta di gruppo per sondare e sperimentare la distributed ledger technology (tecnologia della contabilità distribuita) . ‘E’ come se lo spostamento dell’attenzione sulla blockchain abbia completamente cambiato le opinioni della gente sulla tecnologia ‘, ha concluso.
Anche altrove, i media provato a cercare i motivi per cui il mercato ha visto questi guadagni improvvisi.
Stan Schroeder che scrive per Mashable, ha evidenziato le possibili ragioni, sfogliando una serie di notizie positive degli ultimi mesi. ‘Il lancio previsto in gennaio della piattaforma exchanger GEMINI dei gemelli Winklevoss (quelli di Facebook ndr) con regolare licenza USA è un segnale per l’aumento dei prezzi, seguito da una serie di buone notizie per i sostenitori dei bitcoin – tra cui quello dell’ Australia che sta muovendosi verso il riconoscimento come moneta del Bitcoin e l’Alta Corte UE che ha dichiarato esentasse le transazioni in Bitcoin ‘ ha scritto.
Tutti punti legittimi, tranne che il riconoscimento dell’Australia sul Bitcoin come valuta è stato seguito da report di varie banche del paese sulla chiusura di conti alle imprese Bitcoin. Ed anche il possibile effetto di Gemini sul prezzo è una teoria che è uscita già da qualche tempo. Già all’inizio di ottobre, un articolo suggeriva che l’exchanger dei Winklevoss ‘può avere un effetto positivo sul prezzo di bitcoin’. All’inizio della scorsa settimana, CNBC ha dichiarato che l’exchanger bitcoin con sede a New York ha visto un aumento negli scambi della criptovaluta.
Izabella Kaminska, Dan McCrum e Robin Kwong del Financial Times hanno invece delineato la possibilità che il recente aumento dei prezzi del bitcoin sia collegato a uno schema di Ponzi (truffa piramidale). ‘Il prezzo della criptovaluta Bitcoin è salito mercoledì scorso sul suo gradino più alto in più di un anno in mezzo a seguito di una ondata di adesioni cinesi ad un social network finanziario chiamato MMM, che ha le caratteristiche di uno schema piramidale. I nuovi iscritti devono comprare bitcoin per aderire al MMM, ideato da Sergey Mavrodi, un ex parlamentare russo in carcere per frode,‘ hanno scritto gli autori. ‘I bitcoin vengono inviati ad altri membri della rete come ‘aiuto reciproco’ e ai partecipanti viene promesso un ritorno del 30% al mese + altri bonus per le references di altri utenti o inviando testimonianze on line su youtube o con altri social networks. Nel pezzo, Kaminska è stato tipicamente ribassista sul bitcoin, notando come esso è ‘sostenuto da nerds e libertari’ e aggiungendo che ha una ‘reputazione pessima’. Mentre è praticamente certo che un tale sistema piramidale abbia un impatto di mercato insignificante sul bitcoin, l’articolo invece conteneva poco o niente in termini di elementi di prova di quanto esso possa avere avuto un impatto significativo sui livelli di transazione. Anche se si volesse dire quindi che questa teoria non è scontata, non vi è comunque stata alcuna indagine forense sulla blockchain che colleghi e verifichi i portafogli bitcoin relativi al MMM ed il volume di scambi avvenuto. Inoltre, i dirigenti delle principali borse con sede in Cina, come BTC China, avevano messo in guardia il pubblico su questo servizio fin dal mese di ottobre, ben prima della più recente escalation del prezzo.
Molti giornalisti non potendo rapportarsi con uno storico che possa essere definito tale (il Bitcoin è sul mercato solo dal 2009) e non avendo memoria della sua volatilità, hanno tentato di fare dei report riferendosi a un mercato finanziario di 24 ore. Michael del Castillo del The New York BusinessJournal‘s ha ad esempio iniziato il suo pezzo annotando tutto ciò : ‘La lettura degli articoli è del tutto inutile, perché i titoli sono sufficienti: ’12 per cento aumento,’ ’70 per cento sul mese, ‘flirta con $ 500,’ ‘raggiunge i $ 500,’ ecc . In poche parole, ecco il riassunto: dopo aver percorso la maggior parte dell’anno a un livello costante, il prezzo di bitcoin iniziato a innalzarsi da ieri. Nelle ultime 24 ore, il prezzo è aumentato di circa $ 20 fino al momento della pubblicazione, ma ciò è successo dopo che era sceso di circa $ 70. ‘ Del Castillo ha anche voluto dar voce agli appassionati di tecnologia che spesso affermano che l’ aumento dei prezzi della criptovaluta “non centra”, nel senso che le sue fluttuazioni non cambiano il potenziale effettivo delle sue applicazioni. Ha continuato osservando come le ultime proiezioni di prezzo e le previsioni sui bitcoin sono in gran parte arbitrarie (come vi ho segnalato all’inizio di questo post). Ad esempio, società di analisi di mercato come Wedbush ha rivisto il suo target al prezzo di bitcoin di 12 mesi a $ 600 proprio questa settimana, un atto ha detto ‘che sarebbe stato impensabile, beh…solo ieri.’ Il giornalista ha anche interpretato il pensiero di quelli che come me paragonano questa corrente “corsa dei prezzi” a quella del novembre 2013, con riferimento al meteorico aumento di prezzo del bitcoin che superò i $ 1.000 due anni fa. Tuttavia, anche Del Castillo concorda che l’ecosistema è maturato da allora, il che significa che gli osservatori di mercato probabilmente si sbagliavano a quel tempo perchè quell’aumento di prezzi (nov. 2013) non era guidato da una maggiore consapevolezza organica della tecnologia, ma da semplice speculazione. La sua conclusione è anche la mia: ‘Le cose ora sono diverse’ ….perciò, aggiungo io, difficilmente si ritornerà indietro così tanto con i prezzi, questa volta.
Infine riporto il sondaggio commissionato da Coindesk che ha rivelato che il 48% degli intervistati ritiene che il valore del Bitcoin supererà i $ 500 entro la fine dell’anno. Il 38,7% degli appassionati di Bitcoin pensa invece che il prezzo della valuta digitale concluderà il 2015 o vicino ai livelli attuali, con 4.370 dei 11.293 intervistati che prevedono la valutazione del bitcoin tra $ 351- $ 500 in questo periodo. Il 33% degli intervistati pensa inoltre che il prezzo della valuta digitale possa aumentare dai $ 501 – $ 1000 entro il 31 dicembre 2015. Ed è stato seguito dalla categoria che crede il suo posizionamento tra i $ 201- $ 350 , ricevendo il 10,6% dei voti. Il sondaggio si è anche interessato su come il mercato avesse percepito il recente aumento del prezzo del bitcoin. La maggior parte degli intervistati (27,4%) hanno detto che non sapevano cosa avesse causato questo movimento del prezzo, tuttavia il 26,3% dei lettori ha attribuito l’aumento della moneta digitale nella scorsa settimana, all’allentamento dei controlli sui capitali in Cina. Circa il 20% degli intervistati ritiene che l’incremento è dovuto alla recente copertura mediatica positiva sull’industria, che ha messo in evidenza il crescente numero di importanti istituzioni finanziarie globali interessate alla tecnologia. Dieci per cento degli intervistati ha pensato che l’aumento dei prezzi è legato alla sentenza della Corte di giustizia europea che ha stabilito l’esenzione del Bitcoin dall’ imposta sul valore aggiunto (IVA), ciò è stato infatti ampiamente visto come un riconoscimento del Bitcoin come moneta. Inoltre, percentuali notevoli degli intervistati hanno legato l’aumento di valore agli annunci di investimento in aziende del settore e al lancio dell exchanger bitcoin newyorkese Gemini, sostenuto dai fondatori Tyler e Cameron Winklevoss.
Staremo a vedere se tutte queste aspettative saranno soddisfatte nel tempo, intanto spero che questo post vi abbia aiutato a schierirvi le idee in proposito.
Andreas Antonopoulos crede che il Bitcoin toccherà nuovi massimi entro i prossimi due anni.
Mentre parlava pubblicamente riguardo alla discesa nelle quotazioni del valore del Bitcoin, il celebre attivista Bitcoin ha sottolineato che nel corso dello stesso anno ribassista per il prezzo del bitcoin, questo settore ha ricevuto $ 500 milioni di investimenti . Egli ha puntato in particolar modo su due tecnologie riguardanti i bitcoin wallets – multisig e hierarchal deterministic (HD) wallets — che hanno suscitato interesse nel mondo reale e portato immensi profitti a chi le ha lanciate. (altro…)
Così, è successo. Dopo essersi mosso per qualche tempo attorno ai $300, il prezzo del Bitcoin è precipitato sotto i $300. Questo nuovo crollo del Bitcoin all’inizio del 2015 è una continuazione del trend ribassista dell’ultimo anno – il 2014, in cui il Bitcoin ha avuto la peggiore performance tra tutte le valute esistenti al mondo , per quanto riguarda i grafici. Invece, se aprite la mente ad una finestra di 14 mesi anzichè ad una di 12 , il Prezzo del Bitcoin ha performato molto meglio. Cercate di tenere ciò bene a mente.
La notizia è certamente di quelle importanti e che fanno parlare di sè creando entusiasmo nella comunità dei bitcoiners ed è l’ultima in un anno che ha visto la consacrazione della criptovaluta a livello mondiale dopo il boom dello scorso anno. L’entrata in gioco di molti grossi player (Expedia, Paypal, eBay, Porn.com, Dish, Overstock, Dell ed in Italia il Gruppo Mondadori, solo per fare alcuni nomi) per l’adozione del bitcoin come strumento accettato e sicuro di pagamento per beni e servizi reperibili non solo in Rete e le centinaia di milioni di dollari in investimenti sullo sviluppo della tecnologia Blockchain che sta dietro alla regina delle criptovalute, hanno coinciso con un progressivo lento ma costante calo delle quotazioni (da quasi 700 euro/BTC di inizio dell’anno ad ampiamente sotto i 300 euro/BTC di questi ultimi giorni) sulla strada che porta il bitcoin verso il mainstream, verso cioè l’adozione di massa. Per chi come il sottoscritto lo segue e ne conosce le dinamiche da tempi non sospetti, tutto ciò non spaventa e non sorprende. Si tratta di un normale processo che non può che portare benefici su tutti i fronti tranne che su quello della speculazione. La situazione che avevamo l’anno scorso infatti, con una crescita inarrestabile della quotazione ed un panorama di utilizzo del Bitcoin alquanto desolante nonera sostenibile: a fronte di 12 milioni di criptomonete prodotte, il circolante scambiato era appena attorno al 5%. Semplicemente si acquistava bitcoin ma non c’era come spenderle ( a meno che non si usufruisse dei mercati neri del deep web o in scommesse e gambling online) e venivano quindi congelate in attesa che il prezzo aumentasse per generare così profitto in valuta fiat (euro dollaro yen rubli sterline ecc), ovvero speculazione. Con l’entrata dei grandi players di cui sopra, ecco che uno sbocco si è creato, ma la necessità di monetizzare subito le bitcoin incassate dalle vendite per far fronte a stipendi-bollette-fornitori-tasse pagati ancora in valuta fiat, hanno fatto sì che l’offerta di bitcoin sul mercato sia superiore alla crescita nella domanda e per la legge di mercato ,unico vero regolatore di questa rivoluzione finanziaria e valutaria, tutto ciò corrisponde a un calo costante e sensibile della quotazione. Microsoft non fa altro che proseguire su questa strada in quanto , agendo attraverso il processore di pagamenti BitPay, mette a disposizione di chi vuole pagare in Bitcoin la possibilità di farlo, ma riceve immediatamente i pagamenti in USD da BitPay che li converte e genera sul mercato ulteriore offerta. Overstock dopo aver capito che il volume dei pagamenti che riceveva era arrivato a ad un buon 20% sul totale complessivo, ha deciso di non convertirli completamente in valuta fiat, ma di conservare una certa percentuale direttamente in bitcoin e investirla in sviluppo tecnologico. E’ la direzione giusta, ed io mi auguro che anche Bill Gates, che come l’articolo qui sotto fa intendere aver capito la forza rivoluzionaria del Bitcoin, voglia in breve adottarla. Concludo lasciandovi alla lettura degli articoli sulla notizia con il link a WebNews e la traduzione di quello di CoinDesk ed infine rispondendo ai molti che mi chiedono quale possa essere l’andamento della quotazione Bitcoin nel breve periodo (da qui a fine anno). Senza questa notizia avrei senz’altro detto che il trend di calo sarebbe proseguito fino a fine anno per ripartire forse solo con l’inizio del prossimo, ma la risonanza e le implicazioni della notizia di Microsoft potrebbero non spegnersi con il solo rialzo della quotazione del 4% nella giornata di oggi ed avere effetti benefici sulla quotazione anche nei prossimi giorni. Stiamo a vedere ed intanto buona lettura. Gavrilo (altro…)
Da Pasquale Marinelli | Trend Online – mar 18 nov 2014 13:00 CET
E’ vero, il valore del Bitcoin è letteralmente crollato rispetto ai tempi di grande sopravvalutazione, soprattuto dopo il drammatico fallimento di un importante exchanger MtGox (attenzione: fallimento dell’exchanger, non del Bitcoin come realtà monetaria).
Se questo post/articolo ti è piaciuto, fammelo sapere con una piccola mancia in bitcoin. If you enjoyed reading this post, please consider tipping me using Bitcoin. Each post gets its own unique Bitcoin address so by tipping you're not only making my continued efforts possible but telling me what you liked.
Oggi vi voglio proporre un’ intervista che spiega in maniera semplice la moneta digitale Bitcoin e perchè vale la pena cominciare ad utilizzarla. Spero che sia utile a chi si avvicina incuriosito da questo “nuovo mondo” delle cryptocurrencies.